
Cosa intendiamo per verde tecnologico?
“Verde tecnologico” è un termine utilizzato per identificare interventi di ingegneria naturalistica che sono volti al miglioramento della qualità di vita delle persone e a favore dell’equilibrio ecologico e ambientale.
Si tratta di un punto di unione tra architettura ed ecologia, una contaminazione che ha come scopo quello di uscire dai soliti schemi architettonici ed ambientali: all’architettura contemporanea viene offerta una nuova tecnologia che permette di restituire all’ambiente una quota di superficie coperta che altrimenti sarebbe inesorabilmente cementificata.
La tecnologia verde rappresenta il futuro, essendo ormai giunti a una presa di responsabilità collettiva, che porta gli individui a trattare l’ambiente seguendo una nuova consapevolezza, e le aziende in una nuova direzione, con un occhio bene aperto alla salvaguardia del Pianeta.
Nella pratica, il verde tecnologico si traduce non solo in giardini pensili e tetti verdi o pareti verticali inverdite, ma in tutte le declinazioni in cui la vegetazione può contaminare gli elementi strutturali ed architettonici di uno spazio, come i biolaghi e i laghetti decorativi artificiali.
I benefici di una scelta di questo tipo
Le diverse realizzazioni in fatto di verde tecnologico sono portatrici di molti benefici.
Tramite l’uso della vegetazione e di materiali ecocompatibili è possibile vivere green anche nelle grandi città, in immobili che si mostrano con un innovativo abito verde.
I giardini pensili e i tetti verdi così come i verdi verticali hanno tra le loro migliori caratteristiche quelle di fornire una precisa regolazione termica, grazie alla traspirazione delle piante, un’efficace depurazione dell’aria, ma anche un’importantissima azione di pulizia da agenti inquinanti contenuti nell’atmosfera.
Aspetto da non mettere in secondo piano, poi, è relativo ai benefici estetici e psicologici che queste installazioni Green comportano: la presenza di elementi naturali a contaminare le ambientazioni urbane provoca effetti molto positivi sull’umore, sulla salute e dona un aspetto pulito e armonioso all’estetica cittadina, che diversamente si presenterebbe con strutture del tutto simili quanto anonime.
Inoltre queste agevolazioni vengono sempre accompagnate da un riconosciuto aumento economico del valore stesso degli immobili, che si avvantaggiano di questi innovativi sistemi di mitigazione urbana.
Anche nel caso dei biolaghi, possiamo paragonarli ad una vera e propria oasi locale, un rimedio al calore che può sovrastare e opprimere le zone urbane: inoltre, questi nella fase di scarico sono fonte di acque pulite riutilizzabili.
Al primo posto nelle più importanti platee di discussione a livello mondiale, è importante che ciascun cittadino faccia la propria parte nella risoluzione dei problemi ambientali che affliggono la nostra quotidianità: per questo motivo, una scelta come quella del verde tecnologico può configurarsi come lo strumento che coniuga al meglio l’ecosostenibilità con il valore dell’estetica cittadina.




