
Il team di Impernovo per la realizzazione di giardini pensili
Da anni nel settore delle impermeabilizzazioni, Impernovo si occupa della progettazione e realizzazione di verde pensile su superfici piane ed inclinate: si tratta di giardini artificiali composti da piante perenni e piccoli arbusti, utilizzati per spazi e strutture architettoniche più o meno estese per decorare con la vegetazione zone come tetti e terrazzi.
I giardini pensili sono pensati per valorizzare gli spazi e donare benefici all’ambiente circostante e agli utenti che ne usufruiscono, imponendosi come una scelta ecologica molto in voga nella costruzione o ristrutturazione di edifici già esistenti: ci proponiamo come azienda in grado di gestire tutte le fasi della messa in opera, garantendo prodotti funzionali e di lunga durata.
Alla capacità di assemblare gli elementi che compongono la stratificazione del giardino, abbiniamo un’indispensabile e comprovata competenza nel realizzare un manto di tenuta impermeabile, antiradice, di assoluta affidabilità, condizione indispensabile per beneficiare dei vantaggi che questo tipo di copertura offre.
Impegniamo la nostra esperienza nella realizzazione di pareti verdi e giardini pensili ad un costo assolutamente competitivo su tutto il territorio nazionale.
I benefici di una scelta di questo tipo
L’installazione di giardini artificiali su strutture architettoniche come tetti e terrazze porta con sé numerosi vantaggi e benefici su diversi livelli.
Un primo cambiamento viene rilevato sul piano economico: la posa di giardini pensili e la previa realizzazione di coperture isolanti e sistemi di impermeabilizzazione consente di creare un ambiente più idoneo con un beneficio di costi, grazie all’isolamento termico e un’efficace riqualificazione energetica.
A queste agevolazioni si abbinano vantaggi che strizzano l’occhio alle esigenze del pianeta: i giardini pensili sono alleati dell’isolamento acustico e rappresentano soluzioni a difesa della biodiversità e dell’abbattimento dell’impatto ambientale.
Ulteriori miglioramenti sono da riscontrare nella qualità della vita di chi abita queste installazioni: sia sul piano emotivo che su quello fisico, la presenza di vegetazione offre costante pulizia dell’aria e garantisce un miglioramento della vita e del benessere fisico e psicologico degli utenti che si trovano a godere del verde pensile.


Tipo estensivo
Si tratta di coperture a verde praticabili e non, con spessori che variano da 8 a 15 cm, ideali per la creazione di tetti aziendali e verdi ornamentali per spazi piuttosto ampi.

Tipo intensivo
Divisi in soluzioni intensive leggere o pesanti, questi giardini sono ideali per la creazione di tetti vegetali calpestabili civili o industriali, grazie alla loro fruibilità simile al giardino naturale.

Fasi di lavoro
Ogni nostro progetto viene portato avanti seguendo attente lavorazioni e fasi, che ci garantiscono operazioni di qualità e una riduzione significativa delle tempistiche di lavoro.
La creazione di giardini pensili dalla A alla Z
La definizione di “coperture a verde” ingloba un ventaglio piuttosto ampio di realizzazioni differenti: questi giardini artificiali vengono portati a termine in maniera personalizzata, poiché l’ambiente circostante, lo spazio a disposizione e innumerevoli altri fattori incidono in modo importante su questi tipi di progetto.
Il nostro team rispetta, però, una serie di passaggi che fanno da linea guida a ciascuna messa in opera.
- Impermeabilizzazione. Questa fase è il passaggio imprescindibile per ciascun progetto, il marchio di fabbrica di Impernovo. L’impermeabilizzazione dei giardini pensili e del tetto verde viene portata a termine tramite manti sintetici antiradice, resistenti all’attacco di microrganismi, che sono costituiti da teli prefabbricati posati a secco, ottenuti mediante la fusione di PVC e FPO, e saldati tra loro con sistemi di termofusione ad aria calda.
- Drenaggio. Questo avviene tramite fori di cui sono dotate le lastre drenanti di modo da evitare la formazione di ristagni.
- Riserva La riserva idrica viene realizzata con sacchi contenenti minerale perlitico: questa ha lo scopo di accumulare le sostanze nutritive e l’umidità, ricedendole agli apparati radicali.
- Ossigenazione e diffusione idrica. Queste due funzioni favoriscono lo sviluppo delle piantumazioni sia nella parte aerea che in quella radicale.
- Impianto di irrigazione. La progettazione di questi sistemi in un Paese dal clima mediterraneo come il nostro è di fondamentale importanza: l’obiettivo è quello di sopperire alle carenze idriche stagionali.





